Consigli utili

Come l’Acqua possa aiutarci

Basta esaminare già solo l’antichissima tradizione del Battesimo, così come i bagni nelle acque sacre al termine dei pellegrinaggi (l’esempio più famoso è quello dell’acqua di Lourdes), per comprendere l’importanza del bagno rituale e i suoi effetti profondi, che non si limitano al piano fisico dell’esistenza. Queste tradizioni ci mostrano come l’Acqua possa aiutarci nella nostra identificazione e/o come possa accompagnarci in un processo di cambiamento, anche radicale. Il Battesimo è di fatto l’accoglimento di una identità, o di una identità nuova, diversa da quella che avevamo prima: in questo rito si sceglie ad esempio il nome di un neonato, oppure da adulti si può decidere di cambiarlo. Allo stesso modo i rituali di immersione, attraversamento della vasca ed emersione, nelle acque sacre dei templi, sono potenti strumenti di cambiamento: chi emerge dalla vasca è una persona nuova rispetto al momento dell’immersione.

It’s enough to consider the very ancient tradition of Baptism alone, as well as the sacred water baths one does at the end of pilgrimages (the most famous example concerns the water of Lourdes), to understand the importance of a ritual bath and its deep effects, which are not limited to the physical level of our existence. These traditions show us how Water could help us in our identification and/or how Water could take us in an even radicalchanging process. Baptism infact is the welcoming of an identity, even of a new different one: in this rite for example we choose the name of a newborn or, as adults, we can decide to change our own name. Similarly, these rituals, carried out in the sacred waters oftemples, where one dives, crossing the pool and emerging then on the other side, are powerful tools of change: the one who emerges from the pool is a completely new individual, far away from what he/she was before diving.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...