Consigli utili

Il Pinda Sweda

Il Pinda Sweda è un trattamento dell’Ayurveda in cui vengono fatte delle dolci pressioni sul corpo tramite dei fagotti di stoffa, riempiti di erbe medicinali e poi passati nell’olio caldo. Questo trattamento serve in primis a eliminare le tossine e ridurre lo stato infiammatorio della persona; può essere anche usato prima di un massaggio per decontratturare e decongestionare una specifica parte del corpo che risulta troppo dolorante da consentire il normale svolgimento del massaggio in sé. Il calore dei fagottini svolge un’azione analgesica e un innalzamento dei livelli di soglia del dolore. Si utilizza principalmente il Pinda Sweda per dare sollievo ai tessuti rigenerandoli, grazie alle proprietà antinfiammatorie e lenitive delle erbe. Il calore dell’olio aiuta la distensione muscolare e nello stesso tempo attiva il rilascio dei principi attivi rilassanti e anti-infiammatori delle erbe.
Pinda Sweda is an Ayurvedic treatment, in which soft pressures on the body are practiced by means of fabric bundles, filled with medicinal herbs, and soaked then into warm oil.This treatment firstly serves to eliminate toxins and to reduce the inflammatory status; it can also be used before starting a massage, in order to decontract and decongest a specific body part, when this part turns out to be too sore to allow the regular performance of the massage itself. The warmth of the bundles plays an analgesic action and it also increases pain threshold levels.Pinda Sweda is mainly used to bring relief to tissues, while regenerating them, thanks to the antinflammatory and soothing properties of the herbs placed inside the bundles. The warmth of the oil helps muscular relaxation, while it activates the release of the herbs’ active substances, which are mostly relaxing and antinflammatory ones.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...