L’Arte per credere nell’Amore, in ciò che appare impossibile ma in realtà è possibile, oltre che semplice, L’Arte per aprirsi al mondo e a tutte le sue opportunità, L’Arte per credere nella Bellezza e nella Passione. Siamo tra il 1522 e il 1523, quando il gran maestro veneto Tiziano omaggia la mitologia greca relativa alla storia d’amore tra Bacco e Arianna, con quest’opera sublime, piena d’eleganza e di vigore. Bacco è venuto a riprendersi l’amata, con un carro e un corteo traboccanti di sensualità, fascino, energia a cui lei non potrà resistere. Il messaggio personalissimo che voglio incastonare in questo capolavoro senza tempo è quello di aver fiducia, nella Vita e nell’Amore, perché quando ci fidiamo ciò di cui abbiamo bisogno arriva, o ritorna. E soprattutto, spezzo una lancia in favore della parità, dell’equilibrio nei rapporti. Arianna, una mortale, è stata abbandonata dal suo grande amore, il guerriero Teseo, sperimentando la sensazione di essere sola al mondo, e viene scelta da un dio, non da un semplice umano: eppure non si sente inferiore, accetta la sua proposta e con lui ascende, con lui brilla, finalmente. (I nostri percorsi d’arte sono completamente personalizzati; per conoscere l’iniziativa, la consulenza presso il nostro centro è gratuita.)
Art, to believe in Love, and in what seems impossible but is really possible, as well as simple. Art, to open ourselves to the world and all its opportunities. Art, to believe in Beauty and Passion.We’re between 1522 and 1523, when the great venetian master Titian pays homage to the greek mythology behind the love story of Bacchus and Arianna, with this sublime masterwork, filled with elegance and vigour. Bacchus came back to reclaim his beloved, along with a chariot and a parade brimming with sensuality, fascination and energy, to which she cannot resist. The very personal message I want to embed in this timeless masterwork, is to be faitfhul, to have faith in Life and have faith in Love, because when we practice faith everything we need always arrives, or it comes back. And, most importantly, I strike a blow in favour ofequality, in favour of balance in relationships. Arianna is a mortal one, and she’s been abandoned by her great love, the warrior Theseus, experiencing the feeling of being alone in the world, and then she is chosen by a god, not by a simple human being: and yet she doesn’t feel less than him, she accepts his proposal, ascending then with him, and finally shining with him. (Our art paths are completely customized; in order to know more about this initiative, we offer a free informative consultation at our studio).