Consigli utili

Bellezza in gravidanza

Poniamo attenzione anche al problema delle smagliature, che è diffuso (circa il 90% delle donne in gravidanza ne soffre) ma anche potenzialmente reversibile.
Le smagliature in gravidanza compaiono generalmente tra il sesto e l’ottavo mese, quando il tessuto elastico della pelle è maggiormente teso.

Le variazioni ormonali, inoltre, agiscono direttamente sulla formazione della smagliature provocando una sovrapproduzione di sostanze, quali la relaxina, che alterano il tono del tessuto.
Importantissimo per prevenire ed evitare le smagliature in gravidanza è combattere la ritenzione idrica, bevendo molto, e molto spesso, e concedendosi massaggi drenanti. Non dimenticarsi poi di idratare sempre la pelle con creme adatte.
Creme antismagliature e oli vegetali, come quello di mandorle o di karité, sono altrettanto fondamentali per garantire il mantenimento dell’elasticità della pelle ed evitare il formarsi di smagliature. Ricordate di applicarle quotidianamente sin dai primi mesi di gravidanza, in modo tale da prevenire l’insorgere del problema.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...