Consigli utili

Benessere in gravidanza

L’attesa di un bambino e la sua nascita sono tra i momenti più emozionanti nella vita di una donna; nonostante la gioia e la felicità che possono portare, questi eventi hanno spesso un impatto sul corpo e sulla mente che non devono essere trascurati.
Oggi risponderemo alla domanda: quali trattamenti posso fare in gravidanza senza rischiare alcun problema, sia per me che per il bambino?
Partiamo subito con alcune tecniche di massaggio.
Mentre è preferibile evitare la tecnica del massaggio nei primi 3 mesi di gravidanza, che sono il momento più delicato, dal 3° mese in poi si possono eseguire massaggi fino all’ultimo mese di gravidanza.
Un valido aiuto per le future mamme è il massaggio drenante, adatto soprattutto a chi sente spesso le gambe pesanti. Durante i 9 mesi, infatti, la ritenzione di liquidi può diventare molto fastidiosa. In questi casi è possibile effettuare un massaggio linfodrenante per alleviare i dolori prodotti dall’accumulo di liquidi e migliorare la microcircolazione. Il massaggio linfodrenante aiuta a prevenire il ristagno dei liquidi e la formazione della cellulite; in più, alleggerisce la sensazione di pesantezza delle gambe.
Anche il massaggio shiatsu è fortemente consigliato. Si tratta di un massaggio che punta al riequilibrio psicologico attraverso la digitopressione di punti specifici; si eviteranno le parti dell’addome per precauzione, ma sul resto del corpo possiamo agire senza riscontrare problematiche.
La riflessologia di piedi e mani può essere un’altra valida soluzione per rilassare e dare sollievo. Sulla pianta dei piedi e sul palmo delle mani ci sono molti punti collegati direttamente agli organi e alle strutture del corpo, ci basterà non insistere sulla zona legata al basso ventre e all’apparato genitale.
Infine, il massaggio ayurvedico, una vera coccola per mente e corpo, distende i muscoli, aiuta a sistemare la postura e dona un relax incredibile.
I benefici del massaggio in gravidanza sono: riduzione del dolore alle gambe e alla schiena, miglioramento del sonno, aumento del livello di ormoni come serotonina e dopamina (che aiutano nel rilassamento e nel tono dell’umore), diminuzione del cortisolo (tipico ormone che aumenta i suoi livelli in condizioni di stress), riduzione dell’ansia (per tranquillizzare anche il bambino che, ovviamente, percepisce ogni nostro stato d’animo).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...