Peptidi biomimetici: il futuro dell’estetica
Estetique Michelle, sempre alla ricerca di trattamenti estetici all’avanguardia, si avvale già da tempo dei benefici che la neurocosmesi ha da offrire nel campo dell’estetica avanzata, selezionando attentamente gli attivi di spicco in questo momento sul mercato, come ad esempio i peptidi biomimetici.
I peptidi biomimetici sono delle brevi sequenze di amminoacidi con una struttura simile alla parte attiva delle proteine naturali, che riescono ad entrare nella cellula ed a modificarne il comportamento sia attivando la produzione di molecole, sia regolando i canali ionici responsabili dei flussi di membrana.
L’uso dei peptidi porta ottimi risultati in tutti i casi in cui sia diminuita l’efficienza dell’apparato cutaneo (rilassamento, rughe d’espressione, mancanza di compattezza) e per questo vengono impiegati anche in diverse creme e trattamenti di bellezza.
Nell’ambito dell’estetica professionale ne esistono diversi e con target differenti: dai peptidi utili per la produzione di collagene, a quelli indicati per la regolazione del metabolismo della melanina, fino a quelli marcatamente progettati per un’azione botox like.
I peptidi biomimetici non provocano reazioni allergiche, raramente causano qualche effetto secondario indesiderato, sono ben tollerati praticamente da tutti e, con la corretta e costante applicazione, risultano molto efficaci e possono contribuire a migliorare lo stato della pelle. I peptidi rappresentano il futuro della cosmetica. Sono infatti sostanze in grado di rimettere in moto la funzionalità delle nostre cellule, e di incrementare la produzione endogena di sostanze fondamentali al benessere della pelle.