Esistono anche gli emulsionanti siliconici (emulsioni di acqua e silicone), preparate allo scopo di ottenere formulazioni dal tocco asciutto, setoso e resistenti all’acqua. Anche sulla pelle l’effetto del silicone, sia che sia volatile, sia che sia denso è di tipo filmante: il film base di silicone volatile è temporaneo, ma comunque riduce la traspirazione della pelle per 3-4 ore al giorno. In questo modo viene di fatto ridotta la naturale evaporazione dell’acqua dalle cellule epidermiche, causando un’iniziale maggiorazione dell’idratazione cellulare, ma anche i danni conseguenti da mancata traspirazione, Questo processo di idratazione forzata dall’interno interessa solo la pelle, in quanto i capelli sono materia “morta” e non ricevono apporti di acqua dall’interno. D’altro canto, però, se i capelli non hanno tendenzialmente bisogno di “respirare”, per la pelle la respirazione è essenziale, e la pellicola siliconica riduce di molto la traspirabilità della pelle, rendendola asfittica e causando l’invecchiamento precoce delle cellule. Se il prodotto contiene un silicone denso, poi, il rischio che si corre è di favorire l’insorgere di impurità e di rendere la pelle sempre più grassa e unta. E’ fondamentale leggere l’INCI per essere consapevoli di ciò che applichiamo ogni giorno sulla nostra pelle. Ricordiamo inoltre che ogni cosmetico, per legge, deve avere un “Responsabile del prodotto” e questo deve essere indicato nell’etichetta. Questo rappresenta un’ulteriore garanzia della sicurezza e della qualità del prodotto, ed anche un’ulteriore motivazione per fermarsi un attimo e leggere attentamente le etichette prima di acquistare qualsiasi cosmetico.