Consigli utili

Smagliature (II)

Si ritiene che le smagliature si formino come conseguenza di un’azione
meccanica, quando la pelle si deforma per un qualsiasi motivo. Sono più
visibili quando sono accompagnate dall’aumento del cortisolo, prodotto
dalle ghiandole surrenali e definito ormone dello stress. Questo ormone
indebolisce la pelle e ne diminuisce l’elasticità.
Vediamo alcune circostanze in cui si possono formare.
Partiamo dalla gravidanza, perché la maggior parte delle gestanti manifesta
smagliature nella seconda metà della gravidanza, più o meno severe in
base al tipo e al grado di elasticità della pelle. Con ogni probabilità le
smagliature sono causate dalla deformazione della pelle e da fattori
ormonali, che lavorano per rendere più malleabili i legamenti pelvici in

vista del parto e, come effetto collaterale, ammorbidiscono anche le fibre
cutanee, rendendole più soggette alla formazione del fastidioso
inestetismo.
Abbiamo poi il rapido aumento di peso, altro fattore scatenante; le
smagliature in questo caso non sempre spariscono in caso di nuova
diminuzione, anche se spesso si assiste almeno a una loro sfumatura.
Un’altra circostanza, contraria ma simile nell’effetto, è il repentino
aumento di massa muscolare. Body-builder e atleti professionisti possono
andare incontro alla comparsa di smagliature in caso di sensibile aumento
della massa muscolare.
Anche in pubertà se ne possono formare, specie durante picchi ormonali
dovuti alla crescita. I ragazzi ne soffriranno di più a livello di schiena e
spalle, le ragazze a livello di fianchi, cosce e seni.
Ultima circostanza importante è l’uso di determinati farmaci. Le creme, le
lozioni e le terapie sul lungo periodo a base di cortisone, per via orale o
sistemica, possono causare le smagliature, soprattutto in sovradosaggio e/o
somministrazione inappropriata. Il disturbo si verifica a causa dell’azione
di riduzione delle fibre di collagene, una molecola che aiuta la pelle a
rimanere elastica.
Le smagliature non intaccano di fatto la salute generale, ma sono perlopiù
una preoccupazione di natura estetica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...