Per ridurre l’impatto estetico delle smagliature è tuttavia possibile valutare alcune strategie
estetiche, partendo dalle soluzioni più semplici e più comuni, come:
il make-up o l’utilizzo di prodotti specifici a base di acido ialuronico.
Il peeling chimico è un trattamento che favorisce l’esfoliazione cutanea,
con l’obiettivo di eliminare le cellule danneggiate e stimolare la
produzione di tessuto nuovo e più elastico.
Il microneedling è una procedura cosmetica minimamente invasiva, che
viene utilizzata per attivare una maggiore produzione di collagene.
La radiofrequenza utilizza invece l’energia delle onde radio per produrre
calore e stimolare la produzione di collagene, che può migliorare l’aspetto
di pelle flaccida, rughe sottili e cicatrici da acne, oltre a correggere la
lassità della pelle e le smagliature.
La microdermoabrasione per le smagliature è una tecnica che attraverso
l’applicazione di un flusso di microgranuli di corindone (ossido di
alluminio) esercita una delicata ma efficace abrasione dello strato
superficiale della pelle. E’ diventato un popolare metodo di cura in quanto
apporta significativi miglioramenti anche su cicatrici da acne e discromie
della pelle.
Nella prevenzione delle smagliature è fondamentale il mantenimento del
proprio corretto peso-forma. Con l’ottica di prevenire questo problema, ma
allo stesso tempo per un’efficace prevenzione cardiovascolare, diventa
particolarmente importante evitare aumenti di peso significativi e rapidi,
per evitare il cosiddetto “effetto yo-yo”, dannoso per la salute ma anche
per il nostro lato estetico.