Consigli utili, Labo, Tisanoreica

IL PROTOCOLLO UNGHIE E CAPELLI

IL PROTOCOLLO UNGHIE E CAPELLI Tisanoreica
Dopo il fantastico protocollo anti-age per la pelle, nello specifico per la protezione dalle rughe e dai segni del tempo, di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, vediamo come l’universo Tisanoreica a di Gianluca Mech non smetta mai di sorprenderci, con soluzioni davvero interessanti per ogni area specifica del nostro corpo. Questa settimana infatti andremo a conoscere un programma dedicato al benessere delle unghie e dei capelli. Iniziamo proprio da queste due strutture, vediamole nel dettaglio anche per comprenderle al meglio. Le unghie sono produzioni cornee dell’epidermide poste all’estremità delle dita, che precisamente ricoprono l’ultima falange e sono una specifica dei primati, quindi anche dell’essere umano. Sono importanti perché conferiscono grande precisione ai movimenti della mano: basti pensare che siamo in grado di manipolare anche oggetti piccolissimi, come spilli e aghi da cucito, per esempio. La ricca
innervazione del letto ungueale permette alla punta delle dita di avere una maggiore sensibilità. I capelli invece, da sempre simbolo di forza nel maschio, e di fascino e seduzione nella donna, sono filamenti organici che crescono dai follicoli del derma cranico, e sono prevalentemente costituiti da cheratina, una proteina composta a sua volta da lisina e cistina. Il ciclo di crescita del capello si divide in tre fasi: fase attiva, fase catagen e fase di riposo, che può durare fino ad un tempo di 6 anni, alla fine del quale
il capello cade. Crescono di circa 2 cm al mese, ed è considerata normale la caduta di 40-120 capelli al giorno, anche se in alcune fasi della vita, come la gravidanza e la menopausa, la caduta si può accentuare. Anche l’abuso di alcol, o regimi dietetici molto rigidi che portano a carenze nutrizionali significative, o ancora il manifestarsi di condizioni patologiche serie, possono concorrere ad un aumento della caduta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...